venerdì, Aprile 18, 2025

UNIA-DISABATO-COLUCCIO (M5S): “NO AD UNA NUOVA LINEA DI INCENERIMENTO AL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO. LA GIUNTA CIRIO FACCIA UN PASSO INDIETRO A TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE DEI CITTADINI”

La Giunta Cirio riconsideri la decisione di realizzare una nuova linea di incenerimento al termovalorizzatore del Gerbido.
È quanto chiediamo con una mozione a prima firma Unia depositata nelle scorse ore, un atto condiviso anche dalle consigliere del gruppo Alleanza Verdi Sinistra e sul quale il Consiglio regionale dovrà prendere posizione.
Nei giorni scorsi, in sede di discussione sul bilancio previsionale, la maggioranza ha confermato ufficialmente la sua volontà di potenziare l’inceneritore, così come previsto già dal Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani e di Bonifica delle Aree Inquinate (PRUBAI) di recente approvazione.
Mentre l’Europa intera punta sulla transizione energetica, sull’utilizzo delle fonti rinnovabili e sulle buone pratiche del riciclo e del riuso, il Centrodestra in Piemonte continua a scegliere – in maniera miope – soluzioni impattanti sull’ambiente, sulla qualità dell’aria, sulla salute. Senza dimenticare l’esborso economico, ipotizzabile in circa 400 milioni di euro: soldi che le istituzioni pubbliche dovrebbero utilizzare non per nuove linee di incenerimento, ma per alternative tecnologiche più sostenibili e adatte alla realtà piemontese, in un percorso da condividere con le amministrazioni locali, le associazioni e la cittadinanza.
Con la nostra mozione chiederemo al Consiglio regionale di impegnare la Giunta Cirio a fare un passo indietro, avviando un dialogo con tutti i soggetti interessati e promuovendo un tavolo di confronto pubblico. La politica regionale deve capire l’esigenza di investire in progetti di economia circolare, riduzione dei rifiuti e tecnologie innovative per il recupero di materia, sfruttando al massimo i fondi europei disponibili per la transizione ecologica. Chiederemo inoltre di affidare uno studio indipendente per valutare le effettività necessità impiantistiche della Regione Piemonte in tema di rifiuti e di potenziare il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’ambiente, con il coinvolgimento di Arpa e degli enti competenti.

Alberto Unia, Consigliere regionale M5S Piemonte
Sarah Disabato, Capogruppo regionale M5S Piemonte
Pasquale Coluccio, Consigliere regionale M5S Piemonte

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Popolari