Abbiamo sempre ribadito che la specificità montana del VCO dovesse essere riconosciuta con atti concreti e la concessione dei canoni idrici è uno di questi. Un riconoscimento fondamentale per l’amministrazione provinciale a cui gli 8 milioni dei canoni serviranno a ...
Divisione Ato4, dalla Giunta nessuna chiarezza ma conferma di riunioni “carbonare”
Nessuna chiarezza sul fantomatico progetto di suddividere l’ATO4 della Provincia di Cuneo consegnando la metà ai privati. Oggi ho portato il caso in Consiglio regionale attraverso un’interrogazione rivolta alla Giunta senza ottenere risposte soddisfacenti. L’assessore all’Ambiente Marnati non ha comunicato ...
Divisione ATO4 Cuneo, vogliamo chiarezza dalla Regione Piemonte
Un’interrogazione in Consiglio regionale per fare chiarezza sul progetto di dividere in due l’ATO 4 della Provincia di Cuneo consegnandone la metà ai privati. Molti amministratori hanno parlato apertamente, ed in sedi istituzionali, di questa prospettiva ma sono ancora troppi ...
VALLE GESSO, BERTOLA (M5S): “PIANO INVASI: 8,5 MILIONI PER MIGLIORARE L’IRRIGAZIONE IN VALLE GESSO. RISPOSTE CONCRETE PER SOSTENERE L’AGRICOLTURA, L’AMBIENTE E LE PRODUZIONI LOCALI”
Il Governo, su proposta del Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto del Piano nazionale del settore idrico (Piano invasi) che contiene importanti investimenti per il Piemonte. Tra gli stanziamenti spiccano 8,5 milioni per la realizzazione di un ...
VILLAREGGIA, BERTOLA (M5S): “PIANO INVASI: 6,5 MILIONI PER IL PROGETTO DI IRRIGAZIONE A GOCCIA A VILLAREGGIA. RISPOSTE CONCRETE PER SOSTENERE L’AGRICOLTURA, L’AMBIENTE E LE PRODUZIONI LOCALI”
Il Governo, su proposta del Ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto del Piano nazionale del settore idrico (Piano invasi) che contiene importanti investimenti per il Piemonte. Tra gli stanziamenti spiccano 6,5 milioni per la realizzazione di un ...
ANDRISSI (M5S): “AD OLEGGIO AMIANTO IN ACQUA E NELLA RETE IDRICA, INTERVENGA SUBITO LA REGIONE. SUBITO NUOVE ANALISI E SOSTITUZIONE DELLE TUBATURE IN ETERNIT”
Circa il 38 per cento della rete idrica di Oleggio è ancora in eternit ed il 50% dei campionamenti sull’acqua che esce ogni giorno dai rubinetti presenta tracce di amianto. Un’emergenza a lungo taciuta ed ignorata da tutte le istituzioni: ...
DIGA VALSESSERA, ANDRISSI – BONO (M5S): “STOP ALLE MANCE PROMESSE AL TERRITORIO DAL CONSORZIO BARAGGIA. SI’ A PROGETTI PER IL TURISMO SOSTENIBILE”
I tempi stringono per il cantiere di una maxi diga in Valsessera ed il consorzio Baraggia, promotore del folle progetto, è impegnato in questi giorni nella promessa di “mancette” alle amministrazioni locali. Pressioni indegne e sui cittadini arrivando addirittura a ...
NONOSTANTE APPROVAZIONE DEL PIANO, TUTELA AREE DI RICARICA FALDE PROFONDE ANCORA LONTANA
Sono passati ormai 14 mesi dall’approvazione dell’ordine del giorno 799 che impegnava la giunta regionale a “realizzare entro 180 giorni l’individuazione dei vincoli e delle misure relative alle zone di protezione delle acque destinate al consumo umano attenendosi al principio ...
CONFINDUSTRIA DIMENTICA LA VOLONTA’ DEGLI ITALIANI ESPRESSA NEL REFERENDUM. PIANO IDRICO PASSO IMPORTANTE PER TUTELARE L’ACQUA PUBBLICA
L’11 settembre scorso la Conferenza dell’Autorità d’Ambito cuneese ha approvato in via provvisoria il Piano che «disegna» gli investimenti sul ciclo idrico integrato della provincia di Cuneo per i prossimi 30 anni. Una prima visione evolutiva del servizio idrico dopo ...
EMERGENZA SICCITA’: METROPOLI SENZ’ACQUA MA IL PIEMONTE NON TUTELA LE PROPRIE FALDE
Mentre dieci regioni italiane sono in procinto di chiedere lo stato di calamità e l’intera penisola raziona l’acqua potabile il Piemonte rinuncia a tutelare le proprie falde acquifere. E’ il caso delle norme di tutela delle aree di ricarica delle ...